
Onde d'urto
Fisioterapia onde d’urto
Le onde d’urto EMS, vengono generate con la precisione e la qualità di un prodotto svizzero.
Tecnica onde d’urto
grazie al semplice contatto dell’applicatore con la cute si producono onde d’urto che penetrano nel tessuto ed attivano vari meccanismi di azione:
- intensificano la liberazione della “sostanza P”, che agisce da modulatore del dolore e anche da fattore di crescita. Da un lato, il rilascio di sostanza P indotto dalle onde d’urto ha un effetto analgesico. Dall’altro, provoca la dilatazione dei vasi sanguigni, stimola la circolazione sanguigna e contribuisce alla formazione di nuovo tessuto osseo. Il monoossido di azoto (NO) ha pure un effetto vasodilatatorio e svolge un ruolo importante nell’angiogenesi. In breve, quando vengono applicate laddove vi è dolore, le onde d’urto producono un effetto analgesico, incrementano la circolazione sanguigna e facilitano il processo riparativo;
- inibiscono l’enzima Cox II, mediatore di infiammazioni inducendo un effetto antiflogistico e quindi l’indebolimento dei processi infiammatori;
- stimolano la liberazione di radicali liberi, rafforzando il meccanismo di difesa cellulare endogeno dell’organismo, che protegge dall’insorgenza di malattie;
- agiscono sull’iperstimolazione delle fibre nervose, bloccando l’incremento dello stimolo doloroso e intensificando pertanto l’effetto analgesico (Teoria del gate-control).
Indicazioni:
- EPICONDILITE OMERO-RADIALE:
infiammazione dolorosa dell’attacco tendineo sul gomito mediale; - TENDINOSI CALCAREA:
limitazione dolorosa dei movimenti della spalla dovuta a calcificazione; - EPICONDILITE OMERO-ULNARE:
infiammazione dolorosa dell’attacco tendineo sul gomito laterale (gomito del golfista); - BORSITE TROCANTERICA:
periostite dolorosa del femore esterno; - SINDROME PATELLARE:
infiammazione del punto di attacco del legamento patellare; - SINDROME TIBIALE ANTERIORE:
infiammazione del bordo tibiale dovuta a eccessiva sollecitazione; - ACHILLODINIA:
irritazione dolorosa del tendine di Achille; - FASCITE PLANTARE:
infiammazione dolorosa, perlopiù cronica, della fascia plantare; - ENTESOPATIE CRONICHE:
irritazioni dolorosi degli attacchi tendinei dovute a eccesso di esercizio o sollecitazione impropria, oppure a processi degenerativi; - PUNTI DI AGOPUNTURA:
terapia del dolore mediante il trattamento dei punti di agopuntura; - PUNTI TRIGGER:
dolore acuto e cronico a schiena, spalla, collo , etc. dovuto a muscoli permanentemente accorciati e ispessiti.
Fisioterapia onde d’urto Roma
Il Gruppo di Fisioterapia Salvetti effettuano il trattamento di onde d’urto con dispositivi testati.