Fisioterapia

Infiltrazioni

Infiltrazioni articolari e periarticolari

La terapia infiltrativa è un trattamento efficace per la malattia artrosica e le patologie associate come tendiniti e entesopatie. L’iniezione intrarticolare di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), corticosteroidi ed acido ialuronico può ridurre il dolore, la rigidità e migliorare la funzione articolare. Questo approccio terapeutico può essere applicato a tutte le articolazioni, dalle più piccole alle più grandi come il ginocchio.

L’infiltrazione articolare e periarticolare permette il rilascio diretto del principio attivo nel sito di interesse, come la cavità articolare, una borsa o la guaina tendinea. I corticosteroidi e l’acido ialuronico sono i farmaci più comunemente utilizzati per le infiltrazioni intrarticolari. L’utilizzo dei corticosteroidi nello spazio articolare consente di raggiungere alte dosi del farmaco nella sede interessata, minimizzando gli effetti avversi dell’uso sistemico.

L’indicazione alla terapia infiltrativa con cortisonici è la presenza di infiammazione locale in sede articolare o periarticolare, come dolore, tumefazione e versamento endoarticolare. Alcuni preparati cortisonici, come il Depo Medrol, sono a rilascio prolungato e permettono un lento rilascio del farmaco nella sede di infiammazione.

In generale, la terapia infiltrativa può essere un’opzione terapeutica efficace per ridurre il dolore e migliorare la funzione articolare in pazienti affetti da malattie artrosiche e patologie associate.

Tecnica infiltrazioni articolari e periarticolari

l’infiltrazione di acido ialuronico agisce secondo due meccanismi differenti:

  • 1. viscosupplementazione – sostituzione temporanea del liquido sinoviale, effetto di “cuscinetto meccanico” che lubrifica articolazione e quindi riduce attrito tra due capi articolari dell’articolazione artrosica;
  • 2. viscoinduzione – normalizzazione della viscoelasticità del liquido sinoviale già presente ed una attivazione dei processi di riparazione della cartilagine articolare.

Normalizzando la qualità del liquido sinoviale, oltre ad un effetto puramente meccanico (lubrificazione), la somministrazione dell’acido ialuronico ha anche gli effetti analgesici ed antinfiammatori (riduce dolore ed infiammazione). L’infiltrazione articolare è un atto medico e deve essere eseguita da mani esperte per evitare di incorrere in seri problemi, soprattutto:

  • l’iniezione del farmaco fuori dalla sede desiderata;
  • effetti avversi legati alle inadeguate misure di asepsi.

Indicazioni alla terapia infiltrativa:

  • 1. Artrosi di lieve e media gravità (ginocchio, spalla, polso, caviglia, ryzartrosi (artrosi del pollice), artrosi delle dita)
  • 2. Tenosinoviti e tendinosi (tenosinovite di De Quarvain, dito a scatto, tendinosi Achillea)
  • 3. Entesopatie (epicondilite, epitrocleite, entesopatia della zampa d’oca, tendinopatia della cuffia dei rotatori)

Fisioterapia infiltrazioni articolari e periarticolari

I centri di fisioterapia Salvetti effettuano il trattamento di infiltrazioni articolari e periarticolari con dispositivi testati.

infiltrazioni